Cervicobrachialgia

Cervicobrachialgia: cause e rimedi di un dolore invalidante

Con il termine cervicobrachialgia si indica una condizione di dolore che parte dalla regione cervicale (zona postero-laterale del collo) e si irradia lungo il braccio fino ad arrivare alla mano e alle dita. È una condizione di dolore che interessa soprattutto le persone dai 35 anni in su e risulta essere invalidante sia durante le attività di vita quotidiana, ma anche quelle lavorative e/o sportive.

La cervicobrachialgia solitamente colpisce un solo lato, ma a volte, può coinvolgere entrambi gli arti. Inoltre, le persone maggiormente colpite da cervicobrachialgia sono quelle che lavorano molto tempo al computer e persone che lavorano utilizzando molto gli arti superiori. Anche per queste caratteristiche, quindi, parliamo di una condizione molto diffusa che richiede di essere individuata prontamente per poterla trattare tempestivamente in maniera ottimale. Facciamo quindi un rapido approfondimento per conoscere meglio le caratteristiche di questa condizione e avere gli elementi utili per poterla gestire correttamente rivolgendosi a uno specialista per l’individuazione del trattamento più adatto per ridurne i fastidi e assicurare una migliore e più rapida risoluzione.

Le cause della cervicobrachialgia

Perché ho questo dolore? Le cause possono essere diverse, tra queste troviamo:

  • Ernia del disco cervicale che va a comprimere una determinata radice nervosa che innerva gli arti superiori, quindi in base alla radice coinvolta si avrà dolore riferito in una zona ben definita e localizzata;
  • Sindrome dello stretto toracico;
  • Trauma a livello cervicale;
  • Stenosi vertebrale cervicale;
  • Eccessiva tensione o contrattura dei Muscoli del collo e della spalla.

I sintomi della cervicobrachialgia

Quali sono i sintomi più comuni? I sintomi variano in base a quella che è la causa che determina questa condizione dolorosa e in base ad ogni persona. Tra i sintomi più comuni di Cervicobrachialgia troviamo:

  • Parestesie o Formicolio al collo e al braccio che si può irradiare fino alle dita delle mani;
  • Sensazione di debolezza del braccio e/o della mano;
  • Sensazione di bruciore o di scossa elettrica lungo il braccio;
  • Dolore che si accentua con particolari movimenti del collo;
  • Rigidità della zona cervicale.

La diagnosi

Cosa devo fare per capire se ho una Cervicobrachialgia? Se hai qualche sintomo di quelli citati in precedenza, il primo passo da fare è effettuare un’accurata VALUTAZIONE CLINICA, che può essere seguita da indagini strumentali come Radiografia, Risonanza Magnetica, Elettroneurografia e/o Elettromiografia.

La valutazione clinica è fondamentale perché permette di capire qual è la causa della cervicobrachialgia tramite test specifici e, di conseguenza, indirizza verso il rimedio più efficace.

Terapia e trattamento per la cervicobrachialgia

Come si cura? La cura per la cervicobrachialgia è solitamente conservativa ed è caratterizzata dalla combinazione di Terapia Manuale, Terapia Fisica Strumentale ed Esercizi Terapeutici Specifici. Nelle prime fasi del percorso terapeutico l’obiettivo è quello di ridurre il dolore tramite Terapia Manuale Cervicale e Terapia Fisica ad Alta Tecnologia, come Tecar o Laser. Nelle fasi successive l’obiettivo è quello di recuperare la corretta mobilità del distretto interessato e un’adeguata forza nei muscoli cervicali e dell’arto superiore, tramite esercizi specifici e personalizzati.

Categoria: Centro Salute Cervicale

Potrebbe interessarti anche…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere